Domande Frequenti
Cos’è il coaching?
Il Coaching è una partnership (definita come un’alleanza, non una partnership commerciale legale) tra il Coach e il Cliente in un processo creativo e stimolante che ispira il Cliente a massimizzare il potenziale personale e professionale. È progettato per facilitare la creazione/sviluppo di obiettivi personali, professionali o aziendali e per sviluppare e realizzare una strategia/un piano per raggiungere tali obiettivi.
Il coaching è una terapia?
No, il coaching non è una forma di terapia né di consulenza.
Il coaching non è destinato a diagnosticare o trattare condizioni di salute mentale. Non è un sostituto per i servizi professionali di salute mentale, inclusa la psicoterapia, la psicoanalisi o il trattamento per abuso di sostanze. Il coaching si concentra sull’aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi, superare gli ostacoli e migliorare il presente e il futuro, piuttosto che analizzare eventi passati o trattare disturbi mentali.
Se sei attualmente sotto la cura di un professionista della salute mentale, è importante informarlo riguardo alla tua relazione di coaching. Se lo desiderano, il tuo fornitore di assistenza sanitaria mentale può collaborare con il coach, ma deve fornire un consenso scritto per questa collaborazione. È responsabilità del cliente garantire che qualsiasi relazione di coaching completi le cure di salute mentale e che cerchi supporto professionale aggiuntivo quando necessario.
Quali sono le condizioni per una sessione online?
I seguenti elementi sono cruciali affinché il cliente possa prepararsi per ogni sessione online.
- Assumete un atteggiamento positivo verso voi stessi, perché state investendo tempo, impegno e denaro sul vostro programma di auto miglioramento. Siate aperti a nuove prospettive e accettate che la vostra mente necessiti di tempo per elaborare le attività che svolgete durante la sessione.
- Prenotate l’appuntamento con almeno 24 ore di anticipo.
- Siate puntuali. Se non potete partecipare a una sessione, riprogrammatela entro 24 ore prima dell’appuntamento.
- Controllate prima della sessione le prestazioni della vostra connessione Internet e il funzionamento del vostro dispositivo di comunicazione, ad es. smartphone o laptop. Una connessione Internet o un dispositivo con prestazioni scarse sono un ostacolo al nostro lavoro.
- Poiché le sessioni sono video chiamate, assicuratevi che il vostro dispositivo abbia una videocamera funzionante. Inoltre, verificate come preferite ascoltare: con o senza le cuffie.
- Riservate il tempo necessario per la sessione, compresi dei minuti prima del suo inizio e dopo la fine. Ad esempio, se una sessione dura 1 ora e 30 minuti, riservatevene 20 minuti in più (10 minuti prima dell’inizio e altrettanti dopo la fine).
- Mettetevi in un posto dove vi sentite a vostro agio e non sarete disturbati da nessuno. Vi preghiamo di avvisare le persone che vivono con voi che per quel periodo sarete occupati e non potrete essere interrotti. Altrimenti questo sarà un grande ostacolo per il lavoro che vogliamo svolgere.
- Disattivate tutte le vibrazioni e le notifiche acustiche dal vostro dispositivo.
- Portatevi dell’acqua da bere nel caso abbiate sete durante la sessione.
- Portatevi dei fogli di carta bianca e delle penne, perché probabilmente dovrete scrivere e disegnare durante la sessione. Se vi piace usare i colori, portavi dei pennarelli.
Le sessioni sono registrate?
No. Le sessioni non sono e non possono essere registrate, né dal cliente né da me.